
Territorio di antichissimi insediamenti all’ombra dei Monti Nebrodi, i Borghi costieri e montani conservano un immenso patrimonio d’arte e cultura che testimonia del ricco lascito delle varie dominazioni che si sono avvicendate nei secoli.
LO SAPEVI CHE?
Tra gli alberi monumentali presenti nei Monti Nebrodi, il faggio del bosco di Fago Scuro (14 metri di altezza e 8,40 metri di circonferenza) è il più grande della Sicilia e uno dei più antichi d’Italia. A Monte Soro, invece, è presente un imponente esemplare di Acero Montano, uno dei più grandi d’Italia con i suoi 22 metri di altezza e 6 metri di circonferenza.
I punti d’interesse
Rocche di Crasto (1.315 m. s.l.m.)
Si trovano in territorio dei Comuni di Alcara Li Fusi, Longi e San Marco d’Alunzio. Il sentiero che vi conduce termina su un pianoro dove sono tracce di un abitato fortificato, forse la sicana Krastos. Di natura calcarea, vi nidificano l’Aquila Reale e gli Avvoltoi Grifoni.
Grotta del Lauro (1.132 m. s.l.m.)
Si apre sul massiccio delle Rocche di Crasto con spettacolari formazioni calcaree di stalattiti e stalagmiti di straordinaria bellezza.
Grotta di San Teodoro (250 m. s.l.m.)
All’interno sono state rinvenute sepolture risalenti al paleolitico superiore e fauna risalente all’era quaternaria.
Monte Soro (1.847 m. s.l.m.)
E’ la cima più alta dei Monti Nebrodi, caratterizzata da una lussureggiante faggeta.
Serra del Re (1.754 m. s.l.m.)
La seconda cima più alta dei Monti Nebrodi.
Lago Biviere (1.278 m. s.l.m.)
Si estende per una superficie di 18 ettari, attorniato dalla faggeta di Monte Soro, ricadente nel territorio del Comune di Cesarò.
Cascata del Catafurco (976 m. s.l.m.)
Alimentata dalle acque del torrente S. Basilio dell’omonima frazione di Galati Mamertino che precipita dalla parete alta quasi 30 metri detta “Serra dei Ladri”, alla base le acque si raccolgono in una cavità della roccia chiamata Marmitta dei Giganti dove, in estate, è possibile fare il bagno.
Conclusioni
Potremmo continuare a parlare di Arte e Cultura del territorio dei Nebrodi ma sarebbe sempre troppo riduttivo. Vi invitiamo a visitare questi luoghi direttamente sul posto e scoprire insieme a noi tutte le bellezze dei Nebrodi.